En Route

 

In occasione della celebrazione dell’Anno Giubilare del 2025 la Biblioteca Apostolica Vaticana presenta una grande mostra, che continua e al contempo rinnova l’appuntamento che dal 2021 la vede impegnata in dialogo con importanti artisti contemporanei, coi quali mette a confronto il proprio patrimonio storico.

Il tema prescelto è quello dei “giri del mondo” che, a seguito di quello letterario e tutto libresco immaginato da Jules Verne, presero a moltiplicarsi nel corso degli ultimi decenni del XIX secolo, anche sull’onda delle innumerevoli possibilità offerte dai nuovi mezzi di trasporto quali piroscafi, bicilette, treni a vapore e mongolfiere. Da uno di questi viaggi proviene il titolo stesso dell’esposizione: EN ROUTE.

La mostra, curata da don Giacomo Cardinali, Simona De Crescenzo, Francesca Giannetto e Delio V. Proverbio, è destinata ad accompagnare l'anno giubilare dal 15 febbraio al 20 dicembre 2025 e si svolgerà nei locali espositivi della Biblioteca Apostolica Vaticana.  Saranno esposte circa una cinquantina di opere provenienti dai fondi manoscritti, a stampa e numismatici della Biblioteca stessa nonché installazioni site-specific di tre creativi: Lorenzo Jovanotti Cherubini, cantautore e musicista, Maria Grazia Chiuri, Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior, e Kristjana S Williams, illustratrice britannica.  Lorenzo Cherubini è stato chiamato a raccontare i suoi viaggi e a introdurre il visitatore al tema dei giri intorno al mondo; la sezione elaborata da Williams mira a presentare al pubblico, da un lato, le biografie e le opere del console Cesare Poma, diplomatico italiano, linguista e appassionato collezionista di testimonianze letterarie e, dall’altro, dei giornalisti e globe-trotter Lucien Leroy ed Henri Papillaud, fondatori e redattori del periodico dal titolo “En route”. Il percorso, ideato da Maria Grazia Chiuri e Karishma Swali e realizzato dalla Chanakya School of Craft, sarà completato dalla celebrazione di sei donne che negli ultimi decenni del XIX secolo partirono per il proprio viaggio intorno al mondo da sole, infrangendo uno dei più tenaci tabù della cultura patriarcale.

Intesa Sanpaolo, affianca la Biblioteca Apostolica Vaticana nel ruolo di Partner, e contribuisce al progetto di mostra con il prestito dell’opera tessile “Mappa” (1984) dell’artista Alighiero Boetti (Torino 1940 - Roma 1994) proveniente dalle collezioni Intesa Sanpaolo e precedentemente esposta alle Gallerie d’Italia a Napoli. L’opera incrocia in maniera mirabile il percorso narrativo e scientifico, oltre che artistico, immaginato dai curatori.

Pubblicità

Biblioteca apostolica vaticana

Data

Dal 15/02/2025 al 20/12/2025

Indirizzo

Cortile Belvedere, 0

Orari

Durante le aperture del sabato sono previsti sei turni di visita. Primo ingresso alle 9.00, ultimo alle 16.30.
Il calendario e gli slot orari disponibili potranno essere visualizzati in fase di prenotazione.
Ogni turno ha una capienza massima di 20 persone. La visita ha una durata massima di 1h20.
La visita include il percorso espositivo e il Salone Sistino.
Nel prezzo del biglietto è inclusa un’audioguida che vi accompagnerà lungo il percorso espositivo. L’audioguida sarà disponibile nelle seguenti lingue:

  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Spagnolo

Biglietti

  • Biglietto intero: 15€ (commissioni incluse)
  • Biglietto ridotto: 10€ (commissioni incluse)
    Over 65, under 26, persone con disabilità, tesserino vaticano/tessera BAV, soci ICOM/ICOMOS, guide turistiche abilitate, agevolazioni per i partner (dipendenti Intesa Sanpaolo, soci ALI, possessori ticket Gallerie d’Italia/Galleria di Palazzo degli Alberti entro 30gg dalla visita, dipendenti Sparkle)
  • Biglietto gratuito
    Under 6, accompagnatore di persona con disabilità, giornalisti

Gli aventi diritto alla riduzione/gratuità dovranno esibire prova del loro titolo all’ingresso della Biblioteca.

Visite per gruppi

Visite infrasettimanali per gruppi, scuole, associazioni (max 30 persone) con audioguida.
La visita include il percorso espositivo e il Salone Sistino.

Prezzi

  • Tariffa speciale: 10€ a biglietto (commissioni incluse) + 1 gratis ogni 20 persone
  • Prenotazioni tramite mail all’indirizzo ufficiogruppi@ticket.it (Ticket.it)

Visite speciali (venerdì)

Visite private per piccoli gruppi: max. 5 o 10 persone.
Tour serale esclusivo con la guida di uno dei curatori della mostra.
La visita comprenderà il percorso espositivo, il Salone Sistino, la Sala degli Scrittori e altri ambienti storici della Biblioteca solitamente inaccessibili al pubblico.
La visite sono disponibili nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese.

Prezzi

  • Pacchetto da 1 a 5 persone: 150€ (commissioni incluse)
  • Pacchetto da 6 a 10 persone: 270€ (commissioni incluse)

Cosa serve per entrare

  • Biglietto digitale stampato o su smartphone
  • Documento di identità valido (inserito al momento dell’acquisto del biglietto per ogni visitatore)

I biglietti verranno inviati da Ticket.it via mail in formato PDF e dovranno essere mostrati all’ingresso dell’evento.

© 2021 - 2025 - Computer Innovation School s.r.l.
P.I. 09051891001
Via dei Marrucini, 56 - 00185 Roma
Website: www.cischool.it
Mail: info@cischool.it